ACTA REBOOT 2025: Attualità e controversie in terapia antinfettiva

  • Tipologia RES
  • Data 24/11/2025
    25/11/2025
  • Luogo UNA MILANO VERTICALE - Via Carlo de Cristoforis, 6 - Milano
  • Programma Visualizza
Immagine evento

Razionale

Il convegno “ACTA Reboot - Attualità e Controversie in Terapia Antiinfettiva” è stato concepito con l'ambizioso obiettivo di offrire una panoramica esaustiva e critica delle sfide più pressanti e delle innovazioni più promettenti che stanno ridefinendo il panorama delle malattie infettive.

Il L’intento è stato quello di creare un forum dinamico in cui"Attualità" e "Controversie" non siano solo parole nel titolo, ma motori di discussione e approfondimento.

Diversi gli argomenti trattati durante il convegno. Un focus significativo è stato posto sulle Infezioni nell'Ospite Fragile
In un'era in cui i trattamenti medici avanzati estendono la vita a pazienti con condizioni preesistenti complesse o che ricevono terapie immunosoppressive, la gestione delle infezioni in contesti come i trattamenti con CART, la polmonite associata a ventilazione, i virus respiratori in pazienti fragili e la profilassi antibatterica nei trapiantati di organi solidi diventa di cruciale importanza. 

Questa sessione riflette la complessità crescente della pratica clinica e la necessità di risposte altamente specializzate..
Un pilastro fondamentale del convegno è rappresentato dall'Antimicrobial Stewardship (AMS)
La lotta alla resistenza antimicrobica non può prescindere da un uso responsabile e mirato degli antimicrobici. 

La sessione AMS non si limita agli antibiotici tradizionali, ma abbraccia un approccio olistico, esplorando le barriere e le opportunità nella sua implementazione, la riconsiderazione di farmaci "vecchi" e l'integrazione di quelli "nuovi".
Particolare attenzione è stata data anche alla stewardship antivirale, con nuove strategie per la prevenzione e il trattamento del CMV, e a quella antifungina, dove biomarcatori e biologia molecolare stanno rivoluzionando la guida alla terapia, dalla sua iniziazione alla sua interruzione. 

Questo approccio integrato mira a ottimizzare l'uso di tutte le classi di antimicrobici per massimizzare l'efficacia e ridurre la resistenza.

Il programma comprende una sessione dedicata ai Vaccini. Essi rappresentano uno degli strumenti più efficaci nella prevenzione delle malattie infettive. Abbiamo voluto non solo discutere le strategie di immunizzazione per ridurre il carico di malattia nelle popolazioni vulnerabili, ma anche affrontare una delle questioni più delicate del nostro tempo: come aumentare la fiducia nei vaccini in un contesto di crescente esitazione, riconoscendo l'importanza cruciale della comunicazione e della comprensione pubblica.

Infine, l'Infezione da HIV continua ad essere un tema centrale, pur con un'evoluzione significativa della sua gestione. 
La sessione dedicata all'HIV esplora i progressi nella ricerca di una cura, le strategie per ottimizzare la terapia antiretrovirale combinata per garantire un successo a lungo termine, le sfide legate all'invecchiamento e al metabolismo nelle persone che vivono con HIV, e le opportunità e i problemi associati alla profilassi pre-esposizione a lunga azione. 

Questo riflette l'impegno continuo della comunità scientifica nel migliorare la vita delle persone affette e nel prevenire nuove infezioni.

In sintesi, ogni argomento è stato scelto per illuminare le "Attualità e Controversie" che guidano la disciplina delle Malattie Infettive, offrendo una visione completa e interconnessa del presente e del futuro della terapia antiinfettiva, in un discorso unico e coerente che mira a stimolare il dibattito e a promuovere il progresso scientifico.

Obiettivo Formativo

10 - Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute – diagnostica – tossicologia con acquisizione di nozioni tecnico-professionali

Responsabile Scientifico

PRESIDENTI DEL CONVEGNO

Prof.ssa Alessandra Bandera

Professore Associato in Malattie Infettive presso l’Università degli Studi di Milano,
Direttrice della Struttura Complessa di Malattie infettive
presso l'IRCCS Fondazione Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano

Prof. Paolo Bonfanti
Direttore della Struttura Complessa di Malattie Infettive dell’Ospedale San Gerardo
Professore Ordinario e Direttore presso l’Università Milano-Bicocca di Milano
Dipartimento di Malattie Infettive e Tropicali

Prof. Andrea Gori
Direttore di Dipartimento di Malattie Infettive,
Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) Fatebenefratelli-Sacco, Ospedale Luigi Sacco
Professore Ordinario Università degli Studi di Milano,
Dipartimento di Fisiopatologia Medico-Chirurgica dei Trapianti

Prof.ssa Giulia Marchetti
Direttore F.F. dell’Unità Operativa Complessa di Malattie Infettive e Tropicali
dell’Ospedale San Paolo di Milano
Professore ordinario di Malattie Infettive presso Università degli Studi di Milano

Faculty

Sergio Abrignani, Milano
Andrea Antinori, Roma
Alessandra Bandera, Milano
Michele Bartoletti, Milano
Paolo Bonfanti, Monza
Raffaele Bruno, Pavia
Andrea Calcagno, Torino
Elena Carrara, Verona
Antonella Castagna, Milano
Paolo Corradini, Milano
Nicolò Corti, Milano
Francesco Cristini, Forlì Cesena
Gennaro De Pascale, Roma
Giovanni Di Perri, Torino
Tania Dottorini, Nottingham (UK)
Marco Falcone, Pisa
Matteo Giani, Verona
Maddalena Giannella, Bologna
Andrea Gori, Milano
Giacomo Grasselli, Milano
Paolo Grossi, Varese
Marco Iannetta, Roma
Andrea Lombardi, Milano
Giulia Marchetti, Milano
Javier Martinez-Picado, Barcellona (SPA)
Malgorzata Mikulska, Genova
Davide Moschese, Roma
Patricia Munoz, Madrid (SPA)
Rita Murri, Roma
Cristina Mussini, Modena
Manuel Oriol, Losanna (CH)
Emanuele Palomba, Milano
Maddalena Peghin, Varese
Antonio Piralla, Pavia
Massimo Puoti, Milano
Giulia Renisi, Milano
Agostino Riva, Milano
Stefano Rusconi, Milano
Nicola Squillace, Monza
Evelina Tacconelli, Verona
Lucia Taramasso, Genova
Carlo Tascini, Udine
Giusy Tiseo, Pisa
Pierluigi Viale, Bologna
Gian Vincenzo Zuccotti, Milano


Attività obbligatorie

Crediti Formativi (ECM)

L’assegnazione dei crediti è subordinata alla presenza del 90% dei lavori.

Al termine della giornata è obbligatorio la compilazione dei seguenti moduli online:

  • questionario di verifica apprendimento ECM;
  • scheda valutazione evento;
  • scheda fabbisogni formativi;

Cliccando sul bottone ISCRIVITI, se l’utente non ha effettuato login viene rimandato alla relativa pagina all’interno della quale deve obbligatoriamente inserire le credenziali di accesso per potersi iscrivere all’evento,

Se già effettuato login, verrà visualizzata apposita pagina riepilogativa del corso,

  • Data: 24 novembre 2025
  • Orario: 14:00 - 18:30
  • Data: 25 novembre 2025
  • Orario: 09:00 - 17:00
  • Durata: 2 giorni
  • Sito: www.actareboot.it
  • Crediti ECM: 7,7 crediti
  • Iscrizione Evento: gratuito
  • Partecipanti: 150
  • Tipologia: RES
  • ID ECM: 265-459077
  • Provider ECM: 265
  • Ore formative: 11

Vuoi partecipare a questo evento?

Solo gli utenti registrati al sito possono partecipare.

Accedi Registrati
image
Vuoi rimanere sempre aggiornato sui nostri eventi & corsi?

Iscriviti alla NEWSLETTER NADIREXECM.IT

Il nostro team

Contattaci