Razionale
Il mondo delle cure palliative domiciliari riveste e rivestirà un ruolo sempre più importante nel variegato panorama sanitario.
Ma quali sfide, quali difficoltà, quali criticità e quali aspetti normativi regolano questo articolato percorso sono ancora tematiche su cui si instaura un profondo dibattito.
Obiettivo del congresso è fare luce su una realtà poco visibile ovvero: le cure palliative domiciliari.
L'analisi degli aspetti normativi unitamente alla presentazione delle caratteristiche cliniche e della complessità di gestione del paziente (e non solo), rappresentano un fondamentale momento di riflessione per chi svolge, ma anche per chi, come il medico di medicina generale o l'oncologo, affianca gli operatori delle cure palliative domiciliari.
Obiettivo Formativo
2 - Linee guida - protocolli - procedure
Responsabile Scientifico
Giovanni PiccinelliDirettore Sanitario,Fondazione “Lino Sartori” ETS – PaviaCarlo LucariniMedico,Fondazione “Lino Sartori” ETS – Pavia
Faculty
M. BALLERINI
M. CARBONE
S. D’ALPAOS
P. FUMAGALLI
C. GANDINI
L. INVERNIZZI
C. LUCARINI
A. MOGGI
C. MORETTO
G. PICCINELLI
C. SABATINI
L. SARTORI
S. SIRACUSA
N. SIRATSINSKAYA
F. VIDALI
P. VIOLA
F. ZUCCO
Attività obbligatorie
Crediti Formativi (ECM)
L’assegnazione dei crediti è subordinata alla presenza del 90% dei lavori.
Al termine della giornata è obbligatorio la compilazione dei seguenti moduli online:
- questionario di verifica apprendimento ECM;
- scheda valutazione evento;
- scheda fabbisogni formativi;
Cliccando sul bottone ISCRIVITI, se l’utente non ha effettuato login viene rimandato alla relativa pagina
all’interno della quale deve obbligatoriamente inserire le credenziali di accesso per potersi iscrivere all’evento,
Se già effettuato login, verrà visualizzata apposita pagina riepilogativa del corso,