Webinar: Aging

  • Tipologia FAD
  • Data 14-16/05/2025
  • Luogo VIRTUAL
  • Programma Visualizza
Immagine evento

Razionale

Poco tempo addietro l’invecchiamento, aging, era considerato un fenomeno biologico irreversibile legato al normale processo di sviluppo: oggi non è più così scontata questa riflessione. E dunque quest’anno il Collegio Ghislieri dedica un intero corso a quella che certamente si configura come una delle più potenti e pervasive tematiche della medicina del nuovo millennio: invecchiamento. Ma forse è meglio dire aging: è questo un termine capace di contenere in sé, forse più del termine italiano, la moltitudine degli aspetti teorico-concettuali e applicativi che il fenomeno biologico è in grado di riverberare su tutti i campi del sapere umano, dalla sociologia ai saperi umanistici, dalla biologia alla medicina. Di queste ultime due aree ci occuperemo.

Il corso si rivolge non solo agli addetti ai lavori ma anche a chi entra, per la prima volta, in questo campo presentando le tematiche più rilevanti e svelando nel contempo quanto di cialtronesco venga proposto sul tema aging. Purtroppo nella società dell’immagine e dell’infosfera questi aspetti sono sempre più presenti e pericolosi per la salute perché trattano in termini subdoli e squisitamente commerciali aspetti rilevanti quali l’epigenetica dello sviluppo embrionale (la salute in vecchiaia inizia nel grembo materno) e gli aspetti nutrizionali.
L’opportunità di conoscere il dettaglio biologico, i meccanismi e i marcatori, del processo/fenomeno aging si concretizza in medicina in opportunità diagnostiche, prognostiche e per tentare di rispondere a bisogni terapeutici ad oggi inevasi progettando nuove ricerche. 

Di tutto questo si parlerà durante lo svolgimento del corso svolto da docenti con esperienza a livello internazionale per giungere ad una visione olistica dell’aging dissezionandone la complessità biologica.

Martino Bolognesi, Mario Cazzola, Giampaolo Merlini, CarloAlberto Redi

Obiettivo Formativo

Linee guida - protocolli - procedure

Responsabile Scientifico

Prof. Carlo Alberto Redi
Accademico dei Lincei
Presidente Comitato Etica Fondazione Umberto Veronesi
Laboratorio di Biologia dello Sviluppo Dipartimento di Biologia e Biotecnologie "Lazzaro Spallanzani"
European Center for Law, Science and New Technologies
Università degli Studi di Pavia

Faculty

Valentina Bollati
Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità, Università degli Studi di Milano INES (INstitute of Epigenetics for Smiles), Università degli Studi di Milano

Riccardo Caccialanza
Direttore SC Dietetica e Nutrizione Clinica Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia

Hellas Cena
Laboratorio di Dietetica e Nutrizione Clinica, Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense, Università di Pavia; Unità di Nutrizione Clinica, ICS Maugeri IRCCS Pavia.

Alfredo Costa
Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento Università di Pavia Direttore U.O.C. Neurologia del Comportamento Istituto Neurologico Nazionale IRCCS Mondino.

Maria Carolina Florian
ICREA Research Professor, Group Leader Stem Cell Aging LAB, Program of Regenerative Medicine, Bellvitge Biomedical Institute (IDIBELL), Barcelona, Spain.

Claudio Franceschi
Editor-in-Chief of Ageing Research Reviews, Università di Bologna

Silvio Garattini
Presidente, fondatore Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri – IRCCS.

Elisa Laurenti
Department of Haematology, Cambridge Stem Cell Institute, University of Cambridge.

Konstantinos Lefkimmiatis
professore Ordinario di Fisiologia, Dipartimenti di Medicina Molecolare, Università di Pavia, Pavia; Principal Investigator, Istituto Veneto di Medicina Molecolare, Padova.

Luca Malcovati
Dipartimento di Medicina Molecolare, Università degli Studi di Pavia; S.C. di Ematologia Molecolare e Medicina di Precisione, Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo, Pavia

Michela Matteoli
Professor of Pharmacology, Humanitas University and Director of Neuroscience Program, Humanitas Clinical and Research Center, Rozzano, Milano

Manuela Monti
Istituto di Istologia e embriologia, dipartimento di sanità pubblica, medicina sperimentale e forense, Università di Pavia

Valerio Orlando
Director Environmental Epigenetics Research Program, King Abdullah University of Science and Technology KAUST, Thuwal, Saudi Arabia

Venki Ramakrishnan
MRC Laboratory of Molecular Biology, Cambridge, UK 

CarloAlberto Redi
Accademico dei Lincei, Presidente Comitato Etica Fondazione Umberto Veronesi, Laboratorio di Biologia dello Sviluppo, Dipartimento di Biologia e Biotecnologie Lazzaro Spallanzani, Università degli Studi di Pavia 

Giuseppe Remuzzi
Direttore Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS; Vice Presidente di Italian Institute for Planetary Health.

Sara Santero
Laboratorio di Dietetica e Nutrizione Clinica, Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense, Università di Pavia.

George Vassiliou
Professor of Haematological Medicine & Honorary Consultant Haematologist, University of Cambridge & Cambridge University Hospitals, United Kingdom

Michele Vendruscolo
Director, Chemistry of Health Laboratory, Co-Director, Centre for Misfolding Diseases, Deputy Director, Molecular Production and Characterisation Centre Yusuf Hamied Department of Chemistry, University of Cambridge

Requisiti di Sistema

Per la fruizione e l'accesso al corso ECM saranno necessari computer (Windows o Mac) oppure smartphone/tablet (iOS/Android),

Browser di navigazione:

  • Google Chrome (consigliato)
  • Microsoft Edge (nuova versione basata su Chromium) (consigliato)
  • Firefox
  • Opera
  • Safari
  • Browser mobile: Apple Safari (iOS), Google Chrome (Android)

I seguenti browser non sono supportati:

  • Microsoft Internet Explorer
  • Microsoft Edge (versione precedente non basata su Chromium)

Attività obbligatorie

È necessario seguire il 90% dell'attività formativa.
Al termine del Congresso, verranno resi disponibili i questionari di valutazione e di gradimento.
Il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.
Questionario di valutazione (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione).

La normativa ministeriale in vigore dal 23/06/2014 prevede che:

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Cliccando sul bottone ISCRIVITI, se l’utente non ha effettuato login viene rimandato alla relativa pagina all’interno della quale deve obbligatoriamente inserire le credenziali di accesso per potersi iscrivere all’evento,

Se già effettuato login, verrà visualizzata apposita pagina riepilogativa del corso,

  • Data inizio: 14 maggio 2025
  • Data fine: 16 maggio 2025
  • Crediti ECM: 31,5 crediti
  • Iscrizione Evento: gratuito
  • Partecipanti: 200
  • Tipologia: FAD
  • ID ECM: 265-447958
  • Provider ECM: 265
  • Ore formative: 21

Vuoi partecipare a questo evento?

Solo gli utenti registrati al sito possono partecipare.

Accedi Registrati
image
Vuoi rimanere sempre aggiornato sui nostri eventi & corsi?

Iscriviti alla NEWSLETTER NADIREXECM.IT

Il nostro team

Contattaci