Razionale
L'evento "Attualità nella diagnosi e nel trattamento delle infezioni batteriche", organizzato da SIMIT Lombardia in collaborazione con AMCLI, risponde alla crescente necessità di aggiornamento continuo nel campo della gestione delle infezioni batteriche, un'area in costante evoluzione sia per l'emergere di nuove resistenze che per l'introduzione di nuove tecnologie.
Il programma si articola in due sessioni principali dedicate rispettivamente alla diagnosi e alla terapia.
La prima sessione si concentra sugli avanzamenti diagnostici.
Un tema centrale è l'integrazione della diagnostica tradizionale con i pannelli sindromici, evidenziando come le nuove tecnologie molecolari possano affiancare i metodi colturali per una più rapida e completa identificazione dei patogeni in specifici contesti clinici.
Vengono inoltre presentati i nuovi criteri interpretativi EUCAST 2025, aggiornamenti essenziali per standardizzare l'interpretazione dei test di sensibilità antimicrobica, cruciale per guidare scelte terapeutiche corrette ed efficaci. La sessione esplora anche gli utilizzi dell’Intelligenza Artificiale nel laboratorio di Microbiologia, mostrando le potenziali applicazioni nell'ottimizzazione dei processi e nell'analisi dei dati complessi.
La seconda sessione si dedica all'attualità nel campo della terapia antibiotica. Si affronta la questione della somministrazione endovenosa vs orale degli antibiotici, discutendo il razionale scientifico per la scelta della via di somministrazione più appropriata, mirando all'efficacia clinica e all'ottimizzazione delle risorse. Un focus importante è dedicato al posizionamento dei nuovi antibiotici attivi verso Gram negativi, presentando le evidenze e le indicazioni per l'uso di questi farmaci innovativi, fondamentali per affrontare le infezioni da patogeni multi-resistenti.
Infine, vengono analizzate le nuove linee-guida per la profilassi antibiotica peri-operatoria, fornendo le raccomandazioni più recenti per la prevenzione delle infezioni del sito chirurgico, un aspetto cruciale della sicurezza del paziente. Questo programma completo e mirato offre una panoramica approfondita delle più recenti acquisizioni scientifiche e pratiche nella diagnosi e terapia delle infezioni batteriche, fornendo strumenti indispensabili per i professionisti del settore.
Obiettivo Formativo
2 - Linee guida - protocolli - procedure
Responsabile Scientifico
Prof. Paolo BonfantiProfessore Ordinario di Malattie Infettive,Dipartimento di Medicina e Chirurgia,Università degli Studi Milano BicoccaDirettore SC di Malattie Infettive,Direttore Dipartimento di Area medicaFondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori,Monza (MB)Dr. Francesco LuzzaroDelegato Regionale AMCLI Lombardia
Faculty
ALESSANDRA BIELLI, Milano
PAOLO BONFANTI, Monza
GIOCONDA BRIGANTE, Busto Arsizio
NICOLÒ CORTI, Monza
DAVIDE CROCE, Varese
PAOLO ANTONIO GROSSI, Varese
FRANCESCO LUZZARO, Lecco
DAVIDE MANGIONI, Milano
CAROLA MAURI, Lecco
MARCO MERLI, Milano
ANGELO PAN, Cremona
Attività obbligatorie
Crediti Formativi (ECM)
L’assegnazione dei crediti è subordinata alla presenza del 90% dei lavori.
Al termine della giornata è obbligatorio la compilazione dei seguenti moduli online:
- questionario di verifica apprendimento ECM;
- scheda valutazione evento;
- scheda fabbisogni formativi;
Cliccando sul bottone ISCRIVITI, se l’utente non ha effettuato login viene rimandato alla relativa pagina
all’interno della quale deve obbligatoriamente inserire le credenziali di accesso per potersi iscrivere all’evento,
Se già effettuato login, verrà visualizzata apposita pagina riepilogativa del corso,